Riflettere su se stessi - Chi sono? Si tratta di valutare le qualifiche e le competenze professionali di cui si è già in possesso e, nel contempo, di chiarire quali sono i propri interessi e desideri, e le proprie attitudini. Quali sono i miei punti di forza e le mie carenze? Qual è stato finora il mio percorso professionale? Vi sono situazioni, eventi o circostanze che si ripresentano continuamente? Cosa dovrà cambiare in futuro? Qual è il rapporto tra i miei obiettivi professionali e quelli della mia vita privata? Sono pronto ad affrontare nuove sfide?
Orientarsi - Quali sono i miei obiettivi? In questa fase chiarite quali sono le vostre possibilità per formulare l'obiettivo da raggiungere. Quali sono i miei obiettivi? Quali valori sono importanti per me? Come mi voglio realizzare? Voglio acquisire un titolo professionale o uno status ben preciso?
Gestirsi - Cosa devo fare? In questa fase si tratta di definire le soluzioni da adottare: ad esempio frequentare corsi di perfezionamento o soggiornare all'estero per migliorare le proprie conoscenze linguistiche. È importante agire con concretezza e senso di realtà. In quali ambiti devo migliorare le mie capacità lavorative? Quali corsi di formazione e perfezionamento sono necessari? Quali passi concreti devo intraprendere? Quanto tempo posso investire? Quali sono i miei margini d'azione?
Proporsi - Come far valere le mie capacità? Diventate consapevoli delle vostre capacità, anche se queste per voi sono già evidenti. Come posso offrire in modo ottimale le mie competenze? Come pianificare e finalizzare la presentazione delle mie domande di candidatura?