Obbligo di annuncio dal 2026

L’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio viene aggiornato ogni anno nel quarto trimestre ed è valido dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno successivo. L’unico criterio per l’assoggettamento dei generi di professioni all’obbligo di annuncio è il tasso di disoccupazione, che deve essere di almeno il 5 per cento in un genere di professione.

Il tasso di disoccupazione è calcolato nei rispettivi generi di professioni, su scala nazionale e in base alla media di dodici mesi secondo la Nomenclatura svizzera delle professioni CH-ISCO-19 dell'Ufficio federale di statistica (UST). 

L’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio nel 2026 (PDF, 226 kB, 30.10.2025)

Si prega di notare: l’elenco è ancora sotto riserva di decisione definitiva da parte del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), prevista per fine novembre 2025.

Grazie al Check-Up 2026, può verificare in tutta semplicità e rapidità se il posto è soggetto all’obbligo d’annuncio.

La segnalazione di posti nell’ambito dell’obbligo di annuncio dei posti vacanti può essere effettuato direttamente su Job-Room.


Commento all’elenco dei generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio di posti vacanti 2026

I generi di professioni soggetti all’obbligo di annuncio di posti vacanti sono di nuovo in aumento rispetto all’anno precedente (2025). Tutti quelli presenti nell’elenco 2025 lo saranno anche nel 2026, mentre il genere con la maggiore popolazione attiva nel 2026 risulta essere ancora una volta il personale addetto alle costruzioni (88 187). Nel periodo di riferimento per l’elenco 2026, la categoria professionale degli addetti alle pulizie in uffici, esercizi alberghieri e altri esercizi, che non sottostava all’obbligo dal 2023, attesta un tasso di disoccupazione superiore al valore soglia (5%), ossia del 5,3 per cento. La categoria dei cuochi, che non era soggetta all’obbligo di annuncio dal 2022, ha seguito lo stesso andamento (s5,3%). Entrambi i generi professionali saranno quindi soggetti all’obbligo di annuncio a partire dal 2026. Infine, se nel 2025 il 6,5% della popolazione attiva esercita professioni soggette all’obbligo di annuncio, tale quota raggiungerà il 10,8% nel 2026.

https://www.arbeit.swiss/content/secoalv/it/home/menue/unternehmen/stellenmeldepflicht/stellenmeldepflicht-ab-2026.html