Indennità di disoccupazione (ID)
Obiettivo
L'indennità di disoccupazione intende garantire alle persone assicurate un'adeguata compensazione della perdita di guadagno.
L'indennità viene versata direttamente dalla cassa di disoccupazione competente alle persone interessate.
Chi è assicurato?
Le persone che esercitano un'attività dipendente (rapporto di lavoro dipendente) sono di regola soggette all'obbligo di pagare i contributi all’AD, e quindi sono assicurate anche contro le conseguenze finanziarie della disoccupazione.
Il datore di lavoro deduce il contributo all’AD direttamente dallo stipendio e lo versa alla cassa di compensazione AVS.
Inoltre, la legge prevede che anche le persone esonerate dall'obbligo di contribuzione sono assicurate, se adempiono determinati presupposti. Le persone interessate sono esentate dal periodo di contribuzione.
Secondo la legge sull’AVS, le persone che esercitano un'attività lucrativa indipendente non sono soggette all'obbligo di contribuzione e pertanto non sono assicurate.
Durata della protezione assicurativa
In linea di principio la protezione assicurativa è legata a un'attività dipendente (eccezione: esenzione dall’adempimento del periodo di contribuzione).
Inizio della protezione assicurativa: al più presto al termine della scolarità obbligatoria.
Fine della protezione assicurativa: al raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento AVS oppure alla riscossione anticipata della rendita AVS.
L’assicurazione contro la disoccupazione prevede il principio dei termini quadro di due anni. Il termine quadro viene aperto se i presupposti che danno diritto all’indennità di disoccupazione sono soddisfatti. Di regola, entro questo termine quadro vale quanto è stato stabilito all’inizio.
Nell'ambito delle misure COVID-19 alcuni diritti sono aumentati, nel 2020 e 2021, come spiegato nelle FAQ.
FAQ Indennità di disoccupazione
Indennità per insolvenza (II)
L'indennità per insolvenza copre i crediti salariali per un massimo di quattro mesi, nel caso di insolvenza del datore di lavoro. L'indennità per insolvenza viene versata soltanto per lavori effettivamente prestati. [ulteriori informazioni]
Per maggiori informazioni potete rivolgervi in qualsiasi momento alle casse di disoccupazione e agli Uffici regionali di collocamento.