Nella Job-Room le persone in cerca d'impiego hanno la possibilità di annunciarsi / iscriversi all’URC utilizzando l’eService «Iscrizione al servizio di collocamento (URC)».
Dopo esservi iscritti all’URC, potete registrarvi con un account utente nella Job-Room e avere così accesso a numerosi altri eServices:
• Compilazione e trasmissione online del modulo «Prova degli sforzi personali intrapresi per trovare lavoro»
• Compilazione e trasmissione online del modulo «Indicazioni della persona assicurata»
• Caricamento della documentazione di candidatura
• Creazione di avvisi «job-alert»
• Creazione di elenchi con i posti vacanti preferiti
Per tutte le informazioni relative alla guerra in Ucraina, consultare la pagina dedicata Guerra in Ucraina – Informazioni per persone in cerca d’impiego e datori di lavoro.
Alla disoccupazione dovete iscrivervi personalmente. Potete farlo online utilizzando l’eService «Iscrizione al servizio di collocamento (URC)» oppure presentandovi di persona all'Ufficio regionale di collocamento (URC) competente. Annunciatevi il più presto possibile, ma non oltre la data del primo giorno a partire dal quale intendete chiedere le prestazioni dell'assicurazione contro la disoccupazione. Per l'iscrizione è necessario il vostro numero di assicurazione AVS (figura sulla tessera AVS o su quella dell'assicurazione malattia).
Entro 15 giorni dall'iscrizione sarete invitati a un primo colloquio presso l'URC competente.
Vogliate presentare i seguenti documenti:
- la tessera AVS o la tessera di assicurazione malattia
- un documento ufficiale (carta d'identità, passaporto, libretto per stranieri)
- la prova degli sforzi intrapresi nella ricerca di un lavoro
- tutte le altre informazioni richieste dall'URC
- il modulo «PD U2» se in qualità di cittadina o cittadino di uno Stato dell'UE/AELS percepite prestazioni dell'AD da parte di uno Stato dell'UE/AELS e se siete alla ricerca di un impiego in Svizzera
Già durante il termine di disdetta, l’URC vi assisterà nella ricerca d’impiego per evitare la disoccupazione.
Il vostro consulente URC ha numerosi contatti con i datori di lavoro della vostra regione, con cui ha instaurato un rapporto di fiducia. In molti casi sarà informato tempestivamente sui posti vacanti. Vale quindi la pena rivolgersi all’URC!
Durante il processo di iscrizione riceverete informazioni sulle casse di disoccupazione pubbliche e private che sono a vostra disposizione. Potrete scegliere liberamente, ma rimarrete vincolati a questa cassa per tutto il termine quadro. La cassa chiarisce il vostro diritto all'indennità e provvede al versamento mensile delle prestazioni a voi spettanti.
Per ricevere l'indennità di disoccupazione (importo versato ogni mese dalla vostra cassa di disoccupazione), dovete spedire i seguenti documenti alla cassa designata:
- il modulo «Domanda di indennità di disoccupazione»
- gli attestati del datore di lavoro degli ultimi due anni
- altre informazioni richieste dalla cassa di disoccupazione
- il modulo «PD U1» se arrivate in Svizzera da uno Stato dell'UE/AELS
Inoltrate tempestivamente tutti i dati e documenti necessari debitamente compilati affinché la vostra cassa di disoccupazione possa determinare l’ammontare dell'indennità di disoccupazione e procedere al versamento il più rapidamente possibile.