Barometro del mercato del lavoro svizzero

Il barometro del mercato del lavoro svizzero è un indicatore anticipatore mensile basato su un’indagine a cui partecipano gli esperti del mercato del lavoro provenienti da alcuni centri di collocamento di 22 Cantoni.

Il Barometro del mercato del lavoro svizzero in continua discesa 

Arbeitsmarktbarometer_April_2025_IT

Nel mese di aprile 2025 gli esperti URC del mercato del lavoro hanno previsto un ulteriore aumento della disoccupazione (destagionalizzata) e un leggero calo dell’occupazione (destagionalizzata) per i prossimi tre mesi, attestata dal calo di entrambi gli indicatori parziali rispetto al mese precedente. Il valore complessivo del Barometro ora è di 95,3 punti, toccando così il livello più basso dall’introduzione dell'indicatore.

L’andamento previsto della disoccupazione è sceso a 94,4 punti (−2,3), mentre l’indicatore dell’occupazione si attesta a 96,1 punti (−1,6), secondo le stime tutt’altro che rosee degli esperti per il mese di aprile, rispecchiando la persistente fragilità della congiuntura mondiale. 

Oltre all’andamento già complessivamente moderato dell’economia mondiale, i nuovi dazi statunitensi pesano in modo particolare sui settori dell’export. Inoltre, l’incertezza economica è aumentata in molte aziende. Dal canto loro, gli URC al momento non prevedono un’inversione di tendenza a breve termine sul mercato del lavoro.


Metodologia

Il barometro del mercato del lavoro svizzero è un indicatore anticipatore mensile basato su un’indagine a cui partecipano gli esperti del mercato del lavoro provenienti da alcuni centri di collocamento di 22 Cantoni. La SECO svolge l'indagine dal mese di maggio 2021, in collaborazione con l'istituo tedesco IAB (Institut für Arbeitsmarkt- und Berufsforschung) e il barometro del mercato del lavoro europeo.

La componente A del barometro illustra lo sviluppo delle cifre di disoccupazione destagionalizzate per i prossimi tre mesi, mentre la componente B esprime una previsione sullo sviluppo dell'occupazione. La media delle componenti «disoccupazione» e «occupazione» dà il valore complessivo del barometro. Questo indicatore fornisce quindi una prospettiva sullo sviluppo complessivo del mercato del lavoro. La scala va da 90 (pessime) a 110 (ottime).

Dal giugno 2018 il barometro del mercato del lavoro europeo è gestito in collaborazione con i servizi pubblici per l'impiego di 17 Paesi partecipanti e l'IAB: hanno aderito Austria, Bulgaria, Belgio-DG, Belgio-Vallonia, Cipro, Danimarca, Germania, Islanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Svizzera.

https://www.arbeit.swiss/content/secoalv/it/home/menue/institutionen-medien/schweizer-arbeitsmarktbarometer.html