Interruzione delle attività per l’introduzione di SIPAD 2.0

Tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 si procederà all’introduzione dell’ultima parte del nuovo sistema di pagamento SIPAD 2.0 nelle casse di disoccupazione, ovvero dell’«indennità di disoccupazione». La migrazione dei dati e l’avvio richiedono infatti un’interruzione completa delle attività: i sistemi degli URC e delle casse di disoccupazione, nonché la piattaforma Job-Room non saranno pertanto disponibili dalle ore 12:00 del 19 dicembre 2025 alle ore 07:00 del 6 gennaio 2026. Ciò significa che le casse di disoccupazione non potranno effettuare nessun pagamento durante tale periodo.

L’interruzione delle attività riguarda principalmente gli assicurati che utilizzano la Job-Room, essendo gli eService non disponibili. Per quanto riguarda il versamento delle prestazioni, tuttavia, l’interruzione riguarda tutti i beneficiari di prestazioni dell’AD. Di conseguenza, tra il 22 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026 le casse di disoccupazione non potranno effettuare pagamenti, tranne – fino al 22 dicembre – quelli registrati fino al 19 dicembre (vedi sotto: «Come procedere prima dell’interruzione?»). I pagamenti saranno di nuovo possibili dal 6 gennaio 2026. Di norma, il pagamento delle prestazioni dell’AD avviene entro un mese ed è garantito nonostante l’interruzione delle attività.

Il modo in cui le persone in cerca d’impiego, i datori di lavoro e le agenzie di collocamento private potranno esercitare i propri diritti e obblighi nell’ambito dell’AD e al servizio pubblico di collocamento (SPC) durante l’interruzione del funzionamento è descritto qui di seguito.

Per maggiori informazioni, vogliate consultare il sito web del vostro cantone di domicilio o della cassa di disoccupazione prescelta, in particolare riguardo la disponibilità dei servizi competenti.

Dal 19 dicembre 2025, ore 12:00, al 6 gennaio 2026, ore 7:00, tutti i seguenti eServices della Job-Room non saranno disponibili:

  • Iscrizione al collocamento (URC)
  • Prova degli sforzi personali intrapresi per trovare lavoro (PSPL)
  • Indicazioni della persona assicurata (IPA)
  • Preannuncio di lavoro ridotto (LR)
  • Domanda/conteggio lavoro ridotto
  • Annunciare posti vacanti
  • Trovare candidati
  • Trovare un impiego/Ricerca d’impiego


Come procedere prima dell’interruzione?

Leggete attentamente quanto segue per pianificare i vostri obblighi di collaborazione durante l’interruzione delle attività della Job-Room.

Persona in cerca d’impiego / assicurata:


Datori di lavoro / Agenzie di collocamento private


Perché la Job-Room sarà messa fuori servizio?

L’introduzione del nuovo sistema di pagamento comporta la migrazione di tutti i dati e documenti dal vecchio al nuovo sistema. 

A tal fine, il funzionamento della Job-Room con gli eServices per le persone in cerca d’impiego, i datori di lavoro e le agenzie private di collocamento come pure dell’applicazione COLSTA (collocamento e statistica del mercato del lavoro) per URC, LPML, SC dovrà essere sospeso dal 19 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Approfondite analisi dei rischi hanno infatti indicato l’interruzione completa delle attività di questi sistemi come lo scenario più sicuro per evitare la perdita di dati e garantirne la sincronizzazione dopo la rimessa in funzione dei sistemi. 

Il periodo di interruzione delle attività è stato scelto tenendo conto delle festività, riducendo così al minimo il numero di giorni lavorativi interessati. 

Informando tempestivamente le persone in cerca d’impiego, i datori di lavoro e le agenzie private di collocamento, la SECO e gli organi d’esecuzione, in collaborazione con le associazioni economiche, garantiranno che tutti i gruppi interessati saranno sensibilizzati riguardo all’interruzione delle attività.

Le misure di sensibilizzazione contribuiscono direttamente a ridurre il lavoro supplementare. Per assorbire il restante onere aggiuntivo, si adotteranno misure organizzative adeguate tenendo conto delle condizioni quadro cantonali.

https://www.arbeit.swiss/content/secoalv/it/home/menue/institutionen-medien/projekte-massnahmen/einfuehrung_asal_2.html